La Macelleria Sergio Serra vi augura un Buon Natale con un po' di anticipo e vi consiglia una ricetta squisita per il vostro secondo di carne. Il rotolo di Vitello farcito, infatti, costituisce un'ottima opzione per soddisfare i palati esigenti dei vostri ospiti al pranzo natalizio!
Carni bovine di prima qualità dal 1957 al box 29 del mercato di San Benedetto, nel cuore di Cagliari
venerdì 18 dicembre 2009
venerdì 4 dicembre 2009
Palermo - Cagliari e la tagliata di scottona
Il nostro Cagliari domenica sara' di scena a Palermo con l'obiettivo di confermare le buonissime prestazioni sul piano del gioco viste con Milan e Juventus. Il Palermo e' squadra solida che arriva da 5 partite senza vittorie e avra' scuramente voglia di rifarsi davanti al pubblico di casa, ma i ragazzi di Allegri faranno sicuramente di tutto per continuare sull'onda del trend positivo che ha portato 15 punti nelle ultime 6 partite.
La cucina Siciliana e' principalmente basata sul pesce, quindi abbiamo pensato di proporvi una ricetta "evergreen" che e' molto apprezzata e richiesta tra i clienti della Macelleria Sergio Serra, vale a dire la tagliata di scottona.
Ingredienti
1 kg di costata di scottona
1 mela (rossa)
1 limone
aceto balsamico
olio di oliva, sale e pepe
Preparazione
Sbucciate la mela, tagliatela a pezzetti e bagnatela con il succo di limone. Scaldate l'olio in una bistecchiera a fondo pesante, su cui fate cuocere la carne di scottona per circa 5 min. per lato. Spegnete quindi il fuoco, avvolgete la carne nell'alluminio e lasciatela riposare per qualche minuto per ammorbidirla.
In una ciotolina, mescolate leggermente l'aceto con un po' d'olio, di sale e di pepe. Versate il tutto nella bistecchiera e scaldatelo un po'. Unite la mela e scaldate leggermente. Tagliate la carne di scottona a strisce o fettine sottili, scaldatela in forno caldo per un minuto circa, quindi toglietela dal forno e aggiungete il condimento.
La cucina Siciliana e' principalmente basata sul pesce, quindi abbiamo pensato di proporvi una ricetta "evergreen" che e' molto apprezzata e richiesta tra i clienti della Macelleria Sergio Serra, vale a dire la tagliata di scottona.
Ingredienti
1 kg di costata di scottona
1 mela (rossa)
1 limone
aceto balsamico
olio di oliva, sale e pepe
Preparazione
Sbucciate la mela, tagliatela a pezzetti e bagnatela con il succo di limone. Scaldate l'olio in una bistecchiera a fondo pesante, su cui fate cuocere la carne di scottona per circa 5 min. per lato. Spegnete quindi il fuoco, avvolgete la carne nell'alluminio e lasciatela riposare per qualche minuto per ammorbidirla.
In una ciotolina, mescolate leggermente l'aceto con un po' d'olio, di sale e di pepe. Versate il tutto nella bistecchiera e scaldatelo un po'. Unite la mela e scaldate leggermente. Tagliate la carne di scottona a strisce o fettine sottili, scaldatela in forno caldo per un minuto circa, quindi toglietela dal forno e aggiungete il condimento.
venerdì 27 novembre 2009
La famiglia Serra in trasferta a Londra
Tantissime emozioni per Sergio Serra e famiglia in visita a Londra per un evento eccezionale che ha visto protagonista la primogenita Gioia. Infatti la famiglia Serra ha partecipato, al teatro del centro Barbican, alla consegna del Master in Conferences and Events Management della University of Westminster. Le prime emozioni si hanno con la vestizione, con la toga e cappello (come si vede nelle foto) per poi proseguire con la consegna del Master con passerella degli studenti e con l'applauso di tutti i partecipanti e tutti i loro cari. Per finire, dopo l'emozionante momento della speaker con il pronunciamento del nome e cognome di ciascuno studente e la consegna da parte del rettore dei master, con i brindisi ed i festeggiamenti con fiumi di champagne per tutti gli ospiti.
Posso dire che è stata una meravigliosa festa ed un riconoscimento bellissimo per tutti gli studenti dopo tanti sacrifici. Tanti auguri a Gioia ed un ringraziamento speciale da mamma e papa' per le bellissime emozioni che ci hai regalato in questi giorni a Londra e specialmente il giorno della consegna del master che rimarra gelosamente custodito nei nostri cuori.
Grazie Gioia da mamma e papa'.
Posso dire che è stata una meravigliosa festa ed un riconoscimento bellissimo per tutti gli studenti dopo tanti sacrifici. Tanti auguri a Gioia ed un ringraziamento speciale da mamma e papa' per le bellissime emozioni che ci hai regalato in questi giorni a Londra e specialmente il giorno della consegna del master che rimarra gelosamente custodito nei nostri cuori.
Grazie Gioia da mamma e papa'.
Argomenti:
Notizie


sabato 7 novembre 2009
Cagliari - Sampdoria e le Panadas
Sfida molto impegnativa per il Cagliari che incontra al Sant'Elia la Sampdoria, al secondo posto in classifica in Serie A a pari punti con la Juventus. L'undici di Allegri dovra' dare il massimo e chissa' che non sia magari l'ex di turno Dessena a risolvere la partita.
Noi cogliamo come sempre con piacere l'occasione per proporvi una tipica ricetta Sarda, le Panadas. Come tutte le ricette tipiche, anche le Panadas hanno le loro varianti e questa e' quella che conosciamo noi. Speriamo vi piaccia!
Noi cogliamo come sempre con piacere l'occasione per proporvi una tipica ricetta Sarda, le Panadas. Come tutte le ricette tipiche, anche le Panadas hanno le loro varianti e questa e' quella che conosciamo noi. Speriamo vi piaccia!
martedì 3 novembre 2009
La Macelleria Sergio Serra sulla mappa!
E' con piacere che vi segnaliamo che ci potrete trovare anche sulle mappe di Google. Visitando Google Maps Italia, infatti, oltre a localita', e' anche possibile cercare attivita' commerciali. Naturalmente potrete trovarci inserendo "macelleria sergio serra" nella barra di ricerca, ma non solo! Potrete trovare informazioni sulla nostra attivita' anche cercando ad esempio "carne cagliari" oppure "macelleria bovina cagliari".
Argomenti:
Notizie


sabato 31 ottobre 2009
Speciale di Halloween: Zucca gratinata con carne
Il nostro Cagliari e' reduce da due vittorie nelle due ultime partite di Serie A, la prima in casa col Genoa, la seconda Mercoledi' in trasferta con la Lazio. Speriamo in un risultato positivo domani al Sant'Elia contro l'Atalanta, per concludere al meglio questa meravigliosa settimana!
Ma e' anche Halloween! E, come anticipato, ecco qui per voi un'altra deliziosa ricetta di zucca (dopo il Filetto di Manzo alla zucca con Curry) da preparare con la nostra carne bovina di qualita': la zucca gratinata con carne di vitello. Preparazione e cottura non vi richiederanno piu' di un'ora circa.
Ma e' anche Halloween! E, come anticipato, ecco qui per voi un'altra deliziosa ricetta di zucca (dopo il Filetto di Manzo alla zucca con Curry) da preparare con la nostra carne bovina di qualita': la zucca gratinata con carne di vitello. Preparazione e cottura non vi richiederanno piu' di un'ora circa.
lunedì 26 ottobre 2009
Filetto di Manzo alla zucca con curry

Provatela e fateci sapere cosa ne pensate!
sabato 24 ottobre 2009
Manzo alla Guinness con Patate al Cartoccio
Halloween si avvicina e con esso i tradizionali mascheramenti e zucche. Ma non vi proponiamo, per ora, una ricetta con zucca: ne proporremo una la settimana prossima e vi invitiamo ad inviarci i vostri suggerimenti qui nello spazio per i commenti o sulla nostra pagina su Facebook.
La ricetta di oggi, invece, ci e' stata gentilmente segnalata dalla nostra amica Roberta, ed e' il Beef and Guinness, o Manzo alla Guinness.
La ricetta di oggi, invece, ci e' stata gentilmente segnalata dalla nostra amica Roberta, ed e' il Beef and Guinness, o Manzo alla Guinness.
venerdì 16 ottobre 2009
Catania - Cagliari e il Falsomagro

Ma e' di nuovo tempo di campionato e il Cagliari riprende i suoi impegni in trasferta a Catania, dove la squadra di casa non ha ancora vinto in questa stagione. Vi proponiamo quindi una gustosa ricetta tipicamente catanese: il Falsomagro, o farsumagru.
martedì 13 ottobre 2009
La ricetta del Gulash
Il Gulash e' un piatto di origine ungherese che si e' rapidamente diffuso nell'Europa dell'est e naturalmente ha incorporato varianti e modifiche a seconda dei luoghi "raggiunti". Il nome deriva dall'ungherese Gulyás-leves, che letteralmente significa "zuppa del mandriano". Il Gulash è una zuppa che i mandriani cucinavano dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco di legna all'aperto quando trasportavano i bovini verso i mercati. Nella sua forma originale, e' essenzialmente una zuppa a base di carne. In alcune varianti, tuttavia, viene cotto tanto finché, asciugandosi, diventa una specie di spezzatino. Il colore rosso è dato dall'abbondante aggiunta di paprika, che, contrariamente a quanto si possa credere fuori dall'Ungheria, non è molto piccante (paprika, infatti, significa semplicemente peperone).
lunedì 12 ottobre 2009
La Macelleria Sergio Serra su Facebook!

www.facebook.com/macelleria.sergio.serra
Potrete cosi' chiederci pareri, suggerirci delle ricette o semplicemente mandarci un saluto direttamente da Facebook! E non dimenticate di suggerirlo ai vostri amici! Naturalmente, potete contattarci anche commentando in fondo ai post del blog.
Siamo quasi arrivati a 100 fans. Chi sara' il prossimo?
Argomenti:
Notizie


sabato 3 ottobre 2009
Cagliari - Chievo e i Medaglioni di Vitello al Vernaccia di Oristano
venerdì 25 settembre 2009
Cagliari - Parma, ed l'Arrosto rosa di Parma
mercoledì 23 settembre 2009
Bari - Cagliari, e le Braciole di Vitello al Coccio
sabato 19 settembre 2009
Cagliari - Inter e gli Straccetti all'aceto balsamico
sabato 12 settembre 2009
Fiorentina - Cagliari, e la Fiorentina, quella buona
Questa sera il cagliari gioca a Firenze, per rialzarsi dopo la prestazione poco fortunata contro il Siena.
Abbiamo trovato una ricetta molto particolare in questa occasione, la Bistecca alla Fiorentina. Un piatto talmente famoso che non ha bisogno di presentazione, tanto che ormai il termine bistecca è diventato superfluo e basta semplicemente dire fiorentina per indicare questo piatto semplice e gustoso.
Abbiamo trovato una ricetta molto particolare in questa occasione, la Bistecca alla Fiorentina. Un piatto talmente famoso che non ha bisogno di presentazione, tanto che ormai il termine bistecca è diventato superfluo e basta semplicemente dire fiorentina per indicare questo piatto semplice e gustoso.
lunedì 7 settembre 2009
Ricette: Trippa al Pomodoro
Il Cagliari perde la prima partita casalinga di questo campionato col Siena degli ex Fini e Giampaolo con un risultato clamoroso di 1 a 3. Non disperiamoci, siamo alle prime partite, speriamo che si riprendano subito dalle prossime 2 partite difficili con la Fiorentina a Firenze e con l'Inter a Cagliari. Non facciamone un dramma ma incoraggiamo la squadra con un forte: Forza Cagliari!
Approfittiamo della pausa per le partite di qualificazione ai Mondiali in Sudafrica 2010 per presentarvi un'altra ricetta che ptete preparare con le nostre carni bovine di pima scelta, la trippa al pomodoro.
mercoledì 26 agosto 2009
Cagliari - Siena, e lo spezzatino di scottona con patate
giovedì 20 agosto 2009
Livorno - Cagliari, prima ricetta della Serie A!
Domenica sera il Cagliari gioca in trasferta a Livorno, primo incontro del campionato di Serie A 2009/2010. Come gia' fatto in occasione della sfida di Trieste in Coppa Italia, vi proponiamo una ricetta tipica, questa volta di Livorno.
Livorno e' famosa per il suo Caciucco e per la tradizione di pesce, ma abbiamo trovato questa ricetta che vi potra' interessare sicuramente: il Picchiante con patate.
Il picchiante è il polmone del vitello. Si tratta di un piatto povero, gradito in tempo di guerra.
Si tagliava il polmone di vitello a pezzetti, lo si cuoceva con cipolla tritata, basilico e peperoncino. Poi olio, sale e pepe a piacere.
Lo si rosolava per un po', poi lo si bagnava con del vino bianco, si aggiungeva la conserva di pomodoro (un po' d'acqua per diluirla) e le papate a tocchetti.
Livorno e' famosa per il suo Caciucco e per la tradizione di pesce, ma abbiamo trovato questa ricetta che vi potra' interessare sicuramente: il Picchiante con patate.
Il picchiante è il polmone del vitello. Si tratta di un piatto povero, gradito in tempo di guerra.
Si tagliava il polmone di vitello a pezzetti, lo si cuoceva con cipolla tritata, basilico e peperoncino. Poi olio, sale e pepe a piacere.
Lo si rosolava per un po', poi lo si bagnava con del vino bianco, si aggiungeva la conserva di pomodoro (un po' d'acqua per diluirla) e le papate a tocchetti.
martedì 18 agosto 2009
Storia del Mercato di San Benedetto
Costruito verso la fine degli anni 50, il Mercato di San Benedetto è per i Cagliaritani "il Mercato", ad oggi il più grande d'Italia fra i Mercati Civici coperti, e tra i primi in Europa.
Nel cuore del quartiere di San Benedetto, la struttura è suddivisa su due piani di circa 4000 metri quadrati ciascuno, con il reparto ittico al piano inferiore e i reparti macelleria, ortofrutticolo e alimentari al piano superiore, per un totale di ben 238 operatori.
Aperto le mattine, dal Lunedì al Sabato, è un punto di riferimento per la popolazione di Cagliari ed anche destinazione di vero interesse per i turisti, che qui trovano la vera essenza della vita cagliaritana.
Per ulteriori informazioni potete visitare le pagine dedicate al Mercato sui siti del Comune di Cagliari, su Sardiniapoint e sul sito del Mercato stesso.
Nel cuore del quartiere di San Benedetto, la struttura è suddivisa su due piani di circa 4000 metri quadrati ciascuno, con il reparto ittico al piano inferiore e i reparti macelleria, ortofrutticolo e alimentari al piano superiore, per un totale di ben 238 operatori.
Aperto le mattine, dal Lunedì al Sabato, è un punto di riferimento per la popolazione di Cagliari ed anche destinazione di vero interesse per i turisti, che qui trovano la vera essenza della vita cagliaritana.
Per ulteriori informazioni potete visitare le pagine dedicate al Mercato sui siti del Comune di Cagliari, su Sardiniapoint e sul sito del Mercato stesso.
Argomenti:
Curiosità


venerdì 14 agosto 2009
Il Cagliari in trasferta a Trieste: una ricetta particolare

Nel fare un grosso in bocca al lupo ai ragazzi, cogliamo l'occasione per inaugurare la rubrica relativa alle ricette tipiche che si possono preparare con la carne bovina, la nostra specialita'. Naturalmente ci concentreremo sulle ricette tradizionali sarde, ma in occasione delle trasferte del Cagliari crediamo possa essere interessante proporvi dei piatti del luogo dove si terranno le partite, in questo caso Trieste.
martedì 11 agosto 2009
Benvenuti!
Benvenuti sul sito della Macelleria di Sergio Serra. Ci trovate al Mercato Civico di San Benedetto, nel cuore di Cagliari, al piano superiore, più precisamente al box 29.
L'idea di creare questo sito è nata a tavola, dalla passione per i prodotti freschi e di qualità e per il buon cibo, e dalla continua curiosità ed interesse verso ciò che caratterizza la cultura cagliaritana.
Vogliamo far sì che queste pagine diventino un punto di riferimento per i nostri affezionati clienti, che cercheremo di informare settimanalmente sulle nostre offerte, e consigliare con ricette tradizionali sarde e non, tutte realizzabili con le nostre carni bovine di qualità.
Se invece non siete tra i nostri clienti, o siete semplicemente in visita a Cagliari, speriamo quanto prima di poter mettere a vostra disposizione l'esperienza e la cortesia che da anni ci contraddistinguono.
A si biri!
L'idea di creare questo sito è nata a tavola, dalla passione per i prodotti freschi e di qualità e per il buon cibo, e dalla continua curiosità ed interesse verso ciò che caratterizza la cultura cagliaritana.
Vogliamo far sì che queste pagine diventino un punto di riferimento per i nostri affezionati clienti, che cercheremo di informare settimanalmente sulle nostre offerte, e consigliare con ricette tradizionali sarde e non, tutte realizzabili con le nostre carni bovine di qualità.
Se invece non siete tra i nostri clienti, o siete semplicemente in visita a Cagliari, speriamo quanto prima di poter mettere a vostra disposizione l'esperienza e la cortesia che da anni ci contraddistinguono.
A si biri!
Argomenti:
Notizie


Iscriviti a:
Post (Atom)