Carni bovine di prima qualità dal 1957 al box 29 del mercato di San Benedetto, nel cuore di Cagliari
mercoledì 26 agosto 2009
Cagliari - Siena, e lo spezzatino di scottona con patate
giovedì 20 agosto 2009
Livorno - Cagliari, prima ricetta della Serie A!
Domenica sera il Cagliari gioca in trasferta a Livorno, primo incontro del campionato di Serie A 2009/2010. Come gia' fatto in occasione della sfida di Trieste in Coppa Italia, vi proponiamo una ricetta tipica, questa volta di Livorno.
Livorno e' famosa per il suo Caciucco e per la tradizione di pesce, ma abbiamo trovato questa ricetta che vi potra' interessare sicuramente: il Picchiante con patate.
Il picchiante è il polmone del vitello. Si tratta di un piatto povero, gradito in tempo di guerra.
Si tagliava il polmone di vitello a pezzetti, lo si cuoceva con cipolla tritata, basilico e peperoncino. Poi olio, sale e pepe a piacere.
Lo si rosolava per un po', poi lo si bagnava con del vino bianco, si aggiungeva la conserva di pomodoro (un po' d'acqua per diluirla) e le papate a tocchetti.
Livorno e' famosa per il suo Caciucco e per la tradizione di pesce, ma abbiamo trovato questa ricetta che vi potra' interessare sicuramente: il Picchiante con patate.
Il picchiante è il polmone del vitello. Si tratta di un piatto povero, gradito in tempo di guerra.
Si tagliava il polmone di vitello a pezzetti, lo si cuoceva con cipolla tritata, basilico e peperoncino. Poi olio, sale e pepe a piacere.
Lo si rosolava per un po', poi lo si bagnava con del vino bianco, si aggiungeva la conserva di pomodoro (un po' d'acqua per diluirla) e le papate a tocchetti.
martedì 18 agosto 2009
Storia del Mercato di San Benedetto
Costruito verso la fine degli anni 50, il Mercato di San Benedetto è per i Cagliaritani "il Mercato", ad oggi il più grande d'Italia fra i Mercati Civici coperti, e tra i primi in Europa.
Nel cuore del quartiere di San Benedetto, la struttura è suddivisa su due piani di circa 4000 metri quadrati ciascuno, con il reparto ittico al piano inferiore e i reparti macelleria, ortofrutticolo e alimentari al piano superiore, per un totale di ben 238 operatori.
Aperto le mattine, dal Lunedì al Sabato, è un punto di riferimento per la popolazione di Cagliari ed anche destinazione di vero interesse per i turisti, che qui trovano la vera essenza della vita cagliaritana.
Per ulteriori informazioni potete visitare le pagine dedicate al Mercato sui siti del Comune di Cagliari, su Sardiniapoint e sul sito del Mercato stesso.
Nel cuore del quartiere di San Benedetto, la struttura è suddivisa su due piani di circa 4000 metri quadrati ciascuno, con il reparto ittico al piano inferiore e i reparti macelleria, ortofrutticolo e alimentari al piano superiore, per un totale di ben 238 operatori.
Aperto le mattine, dal Lunedì al Sabato, è un punto di riferimento per la popolazione di Cagliari ed anche destinazione di vero interesse per i turisti, che qui trovano la vera essenza della vita cagliaritana.
Per ulteriori informazioni potete visitare le pagine dedicate al Mercato sui siti del Comune di Cagliari, su Sardiniapoint e sul sito del Mercato stesso.
Argomenti:
Curiosità


venerdì 14 agosto 2009
Il Cagliari in trasferta a Trieste: una ricetta particolare

Nel fare un grosso in bocca al lupo ai ragazzi, cogliamo l'occasione per inaugurare la rubrica relativa alle ricette tipiche che si possono preparare con la carne bovina, la nostra specialita'. Naturalmente ci concentreremo sulle ricette tradizionali sarde, ma in occasione delle trasferte del Cagliari crediamo possa essere interessante proporvi dei piatti del luogo dove si terranno le partite, in questo caso Trieste.
martedì 11 agosto 2009
Benvenuti!
Benvenuti sul sito della Macelleria di Sergio Serra. Ci trovate al Mercato Civico di San Benedetto, nel cuore di Cagliari, al piano superiore, più precisamente al box 29.
L'idea di creare questo sito è nata a tavola, dalla passione per i prodotti freschi e di qualità e per il buon cibo, e dalla continua curiosità ed interesse verso ciò che caratterizza la cultura cagliaritana.
Vogliamo far sì che queste pagine diventino un punto di riferimento per i nostri affezionati clienti, che cercheremo di informare settimanalmente sulle nostre offerte, e consigliare con ricette tradizionali sarde e non, tutte realizzabili con le nostre carni bovine di qualità.
Se invece non siete tra i nostri clienti, o siete semplicemente in visita a Cagliari, speriamo quanto prima di poter mettere a vostra disposizione l'esperienza e la cortesia che da anni ci contraddistinguono.
A si biri!
L'idea di creare questo sito è nata a tavola, dalla passione per i prodotti freschi e di qualità e per il buon cibo, e dalla continua curiosità ed interesse verso ciò che caratterizza la cultura cagliaritana.
Vogliamo far sì che queste pagine diventino un punto di riferimento per i nostri affezionati clienti, che cercheremo di informare settimanalmente sulle nostre offerte, e consigliare con ricette tradizionali sarde e non, tutte realizzabili con le nostre carni bovine di qualità.
Se invece non siete tra i nostri clienti, o siete semplicemente in visita a Cagliari, speriamo quanto prima di poter mettere a vostra disposizione l'esperienza e la cortesia che da anni ci contraddistinguono.
A si biri!
Argomenti:
Notizie


Iscriviti a:
Post (Atom)